GARDENISER il corso di formazione
GARDENISER il corso di formazione

I CONTENUTI DEL CORSO

Modulo 1

Conoscere e dare vita a un
Orto Urbano Comunitario 

 

  • Cos'è un orto urbano comunitario
  • La storia degli orti urbani comunitari
  • I valori comuni negli orti comunitari
  • Fruibilità e accessibilità dei terreni pubblici e privati
  • Chi sono i fruitori dell'orto urbano comunitario e che aspettative hanno
  • Interagire ed includere la comunità locale
  • Condurre una riunione, i processi di mediazione e negoziazione
  • Nozioni di paesaggistica e di design utili allo sviluppo del progetto 
  • Progettazione grafica di un orto: quali elementi considerare e quali materiali usare
  • Metodi e tecniche da utilizzare nell'orto urbano comunitario

Modulo 2

Lavorare efficacemente

con volontari e personale

 

  • Quali attività possono essere realizzate in un orto urbano
  • Le stagionalità nell'orto e i lavori nei vari periodi dell'anno
  • I ruoli all'interno di un orto urbano comunitario
  • L'importanza delle regole e delle linee guida all'interno dell'orto comunitario
  • Benefici dello stare all'aria aperta e gli effetti positivi sulla salute. L'aspetto psico-emotivo del lavoro a contatto con le persone
  • Lavorare con persone con bisogni speciali
  • Gli aspetti arricchenti e sfidanti del lavoro con i volontari
  • Implementare un processo di selezione e impiego dei volontari
  • La formazione dei volontari
  • Il ruolo e i compiti del Gardeniser

Modulo 3

Sostenibilità finanziaria
in un orto urbano comunitario

 

  • Il gruppo come principale risorsa dell'orto urbano comunitario
  • Strumenti per l'individuazione dello Stato di Salute del progetto di orto urbano comunitario
  • Identificare risorse e strumenti per la creazione di un Piano di Azione
  • Il processo di valutazione di un progetto: perché, cosa, a chi è rivolto e come valutare

A CHI SI RIVOLGE

Il corso, che si terrà dal 11 al 15 Luglio 2022, si rivolge a diversi target di riferimento: singoli cittadini impegnati a vario titolo negli orti urbani comunitari, insegnanti che portano avanti o vorrebbero proporre orti didattici nelle loro scuole, animatori e educatori interessati all’orto come strumento di apprendimento esperienziale, operatori sociali e socio-sanitari che guardano all’orto come strumento di integrazione e emancipazione, e ancora operatori che lavorano nel campo della riabilitazione e del re-inserimento di soggetti a rischio marginalizzazione e vorrebbero approfondire i benefici e gli effetti positivi sulla salute dell’orto-terapia.  

Tirocinio a Roma

40 ore di tirocinio da svolgere in uno degli orti urbani di Roma della rete ORTI IN COMUNE per mettere in pratica e verificare "sul campo" alcuni degli aspetti fondamentali affrontati all'interno del corso

Tirocinio all'estero

1 settimana da passare in uno degli orti in 4 dei paesi del progetto Gardeniser Plus (Regno Unito, Danimarca, Francia e Svezia). Possibilità limitata a 8 dei 20 partecipanti ammessi al corso di formazione in Italia

Brevetto Gardeniser

Possibilità di ottenere il Brevetto da Gardeniser alla conclusione di tutto il percorso e comparire sulla piattaforma online dedicata a fare incontrare bisogni degli orti urbani e possibili persone risorsa

Per l'attuazione del corso Gardeniser pro in Italia è stato concesso il patrocinio di:

Il corso di formazione GARDENISER PRO è realizzato in Italia grazie al grazie al sostegno del progetto GARDENISER HUB confinanziato dal programma ERASMUS+ partenariati strategici per l'innovazione nel campo dell'Educazione degli Adulti  della Commissione Europea. Sostiene la realizzazione del corso nella sua parte di implementazione locale anche il progetto RURBAN second wave (programma URBACT III). L'associazione di promozione sociale  REPLAY NETWORK aps  è l’autore dei contenuti di questo sito e la Commissione Europea non può essene ritenuta in alcun modo responsabile per i suoi contenuti o usi.

 

 

Stampa | Mappa del sito
© REPLAY NETWORK aps Via San Lorenzo da Brindisi 14, 00154 Roma (Italia) Tel.0645493253