GARDENISER il corso di formazione
GARDENISER il corso di formazione

Di cosa si tratta

Il progetto europeo Gardeniser HUB è un partenariato strategico per l’innovazione ERASMUS+ nel campo dell'Educazione degli Adulti ed è coordinato dall'organizzazione inglese Social Farms & Gardens. Replay Network aps per l'Italia, Gratenpolylog per l'Austria e Pistes-Solidaires per la Francia, sono gli altri partner attuatori del progetto. Gardeniser HUB da continuità a diversi altri progetti europei sul tema degli orti urbani comunitari e la figura del Gardeniser. L'obiettivo di questo progetto quadro è quello di realizzare nel periodo tra il 2021 e il 2023:

  • Gardeniser HUB corso di formazione per formatori di gardenisers
  • Gardeniser PRO corso di formazione per gardenisers
  • Gardeniser TEC corso di formazione per tecnici di comuni e municipi
  • Gardeniser EDU corso di formazione per insegnanti e dirigenti scolastici

Il percorso Gardeniser PRO propone un percorso formativo innovativo e europeo realizzato nella sua prima versione nel 2015 per poi essere codificato e strutturato nel 2019 a supporto dello sviluppo professionale di una nuova figura, quella del coordinatore di orti urbani comunitarii (garden-organiser=GARDENISER). E' rivolto a 20 aspiranti Gardeniser, ovvero giovani e adulti che si occupano già a vario titolo di orti urbani condivisi, sia nel settore pubblico che privato, che vogliono arricchire o completare il bagaglio di conoscenze necessarie a svolgere il ruolo di coordinatore di orti urbani comunitari. Il corso si articola in moduli teorici e attività, utili e funzionali a trasferire competenze e strumenti pratici su 3 assi di lavoro: gli orti comunitari, coloro che li vivono, il progetto di orto comunitario nel territorio e nella città.

 

Il percorso Gardeniser PRO, composto di 40 ore di formazione e di 40 ore di tirocinio svolto in orto urbano, punta a rafforzare le conoscenze, abilità e competenze di queste figure, che spesso in Italia sono ancora molto legate al volontariato, contrariamente a quanto avviene nel Regno Unito e Francia e quindi non oggetto di investimenti in formazione. La diffusione degli orti urbani, spesso realizzati su terreno pubblico, testimonia invece la necessità, al di là che essa sia svolta a titolo volontario o meno, che la sua azione sia qualitativamente professionale.

 

Il percorso Gardeniser PRO è stato codificato aggiungendo la validazione degli apprendimenti attraverso il sistema ECVET (European Credit system for Vocational Education and Training), al fine di creare le basi per il suo riconoscimento nei sistemi di istruzione e formazione professionale a livello regionale e nazionale, favorendone così l’occupabilità. Il format europeo Gardeniser PRO, grazie al sistema ECVET a cui afferisce, da origine nel suo complessivo a 7,5 crediti e un assessment online, attraverso la piattaforma www.gardeniser.eu, permette di generare il Brevetto Gardeniser, disponibile automaticamente nelle diverse lingue attive al momento sulla piattaforma.

 

Parte integrante del percorso formativo per aspiranti gardeniser sarà un’esperienza di tirocinio lavorativo a livello locale, inserendosi in uno degli orti urbani comunitari che aderiscono alla rete cittadina ORTI IN COMUNE, e svolgendovi attività che mirano a concretizzare le competenze acquisite e a metterle al servizio delle comunità.

 

Grazie ad un altro progetto europeo Erasmus+ Educazione degli Adulti, Gardeniser PLUS, sarà possibile per 

  • 2 aspiranti gardenisers svolgere il tirocinio in da Danimarca dal 22.8 al 28.8.2022
  • 2 aspiranti gardenisers svolgere il tirocinio in Francia dal 30.8 al 5.9.2022
  • 2 aspiranti gardenisers svolgere il tirocinio nel Regno Unito dal 19 al 25.9.2022
  • 2 aspiranti gardenisers svolgere il tirocinio in Svezia dal 19.9 al 25.9.2022

 

I tirocini in Italia, presso la rete degli orti urbani di Roma, da parte degli aspiranti gardenisers, si svolgeranno tra Luglio e Settembre 2022. 

 

Questo progetto infatti offre scambi internazionali tra più paesi di quelli che sono coinvolti in Gardeniser HUB: Polonia, Svezia, Danimarca, Austria, Italia, Francia, Regno Unito. Nei mesi di giugno e Luglio 2022 colleghi svedesi, danesi, inglesi a francesi porteranno anche il loro punto di vista sul campo, essendo ospitati e visitando gli orti di Roma. 

Una sperimentazione condivisa

Gardeniser PRO in entrambe le edizioni del 2015 e 2019 è stata  patrocinata dal Comune di Roma, dalla Regione Lazio,  dal Municipio Roma VIII e dal Collegio Interprovinciale degli Agrotecnici, permettendo di coinvolgere più nel complessivo 47 aspiranti gardeniser provenienti dalle realtà degli orti comunitari, garantendo una formazione in continuità con il lavoro e le esperienze pregresse dei partecipanti, che consentisse loro di acquisire nuove conoscenze, strutturare quelle di cui erano già in possesso, e fare rete. Questa edizione di Gardeniser PRO prosegue in questa direzione e continua a rafforzare l’importanza strategica degli orti urbani quali esempi di buone pratiche e di cittadinanza attiva, dandosi come sempre il duplice e ambizioso obiettivo di formare la figura del Gardeniser e di favorire il riconoscimento e l’inquadramento di questa figura a livello professionale. Ciascuno dei membri del partenariato internazionale si fa dunque portavoce presso istituzioni e istituti di istruzione e formazione per accreditare questa figura, già esistente a livello informale nelle realtà degli orti urbani, e riconoscerne le competenze e il potenziale occupazionale. Questo percorso non può prescindere dal riconoscimento e dal contributo delle istituzioni, considerate strategiche sia perché depositarie di un punto di vista chiave come quello pubblico, sia perché interlocutrici degli orti urbani e dei futuri Gardeniser. Replay Network aps ha dunque invitato anche quest'anno il Municipio Roma VIII, Roma Capitale, la Regione Lazio e il Collegio Interprovinciale degli Agrotecnici e l'Ufficio Orti Urbani del Comune di Roma a dare il proprio patrocinio all’iniziativa e a seguire questo percorso da vicino, dando il proprio contributo al programma di formazione. 

Visita il sito istituzionale di Replay Network e scopri le sue attività educative

Resta in contatto:

Stampa | Mappa del sito
© REPLAY NETWORK aps Via San Lorenzo da Brindisi 14, 00154 Roma (Italia) Tel.0645493253