GARDENISER il corso di formazione
GARDENISER il corso di formazione

Gli obiettivi del corso di formazione

I contenuti del corso di formazione GARDENISER PRO sono riportati nella "home page" di questo sito. Il corso è sviluppato su 3 moduli formativi base, individuati a livello europeo, a cui è stato aggiunto il cosiddetto modulo 0, interamente dedicato a costruire il gruppo di lavoro che per 5 giorni sarà a stretto contatto e a valorizzare le competenze dei partecipanti stessi, nonché il Modulo 4, dedicato alla preparazione al tirocinio. Di seguito vengono elencati gli obiettivi formativi che saranno raggiunti non necessariamente attraverso uno specifico modulo, ma attraverso la loro integrazione durante tutto il corso. Per questo è richiesta la partecipazione al percorso per tutta la sua durata, 5 giorni dalle 9.00 alle 18.30

Costruire un gruppo di lavoro e un ambiente formativo favorevole ad accogliere un apprendimento non formale nel campo degli orti urbani comunitari

Valorizzare il concetto di orto comunitario attraverso un approfondimento delle varie tipologie nei diversi contesti e fasi storiche, sollecitando una riflessione sui contenuti valoriali in comune tra gli orti urbani comunitari

Mettere in condizione i partecipanti di comprendere le modalità di interazione e inclusione della comunità locale, rafforzando la consapevolezza dell’importanza dei processi partecipati

Mettere in condizione i partecipanti di comprendere le motivazioni che spingono le persone a avvicinarsi a un orto urbano, sapendone valorizzare il contributo e il coinvolgimento diretto nel medio-lungo periodo

Accompagnare i partecipanti nel riconoscimento dei benefici strettamente collegati all’esperienza in orto, e dunque a individuare strategie per coinvolgere efficacemente persone con bisogni speciali

Mettere in condizione i partecipanti di approfondire le modalità di accesso a terreni pubblici e privati

Guidare i partecipanti nella individuazione delle risorse utili a implementare un Action Plan  e  degli strumenti per eseguire una valutazione sullo Stato di Salute di un progetto

Accompagnare i partecipanti nell’acquisizione di competenze di base per la progettazione grafica di un orto comunitario, con una attenzione particolare a una gestione rispettosa dell’ambiente naturale e della biodiversità

Il sistema europeo dei crediti ECVET

Affinché i percorsi di formazione professionale nei Paesi Europei siano strutturati in unità di apprendimento con un formato uniforme, è stato implementato il sistema di crediti ECVET (European Credit system for Vocational Education and Training). L’unità di apprendimento viene definita come ‘un complesso coerente di conoscenze, abilità e competenze che possono essere valutate e convalidate’, e ogni qualifica ha una serie di unità di apprendimento di riferimento.

Gardeniser PRO utilizza questo sistema di crediti europei per attribuire un valore al corso di formazione, equivalente a 3,75 punti ECVET. Al corso va sommato poi anche il valore del tirocinio di 40 ore (svolto in Italia o all'estero) che porta il punteggio complessivo a 7,5 punti ECVET.

Il valore e il riconoscimento formale a livello locale dipende totalmente dalle istituzioni che sono titolari dell'asse formazione professionale. E' con la Regione Lazio che da divero tempo si è avviata la discussione sulla possibilità di riconoscere ufficialmente un nuovo profilo, quello del Gardeniser, nel repertorio delle figure professionali. Repertorio che ha oramai una valenza nazionale, dopo la recente armonizzazione tra le regioni italiane e che quindi rappresenterebbe una innovazione a livello nazionale.

Visita il sito istituzionale di Replay Network e scopri le sue attività educative

Resta in contatto:

Stampa | Mappa del sito
© REPLAY NETWORK aps Via San Lorenzo da Brindisi 14, 00154 Roma (Italia) Tel.0645493253